Una Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse tutta in carbonio a 3 milioni di euro: Un’opera d’arte su quattro ruote

Articolo aggiornato il

Cari appassionati di supercar e amanti dell’esclusività, preparatevi a vivere un evento significativo nel mondo delle auto di lusso. La prossima settimana, l’iconica Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse, vestita con un abbagliante costume in fibra di carbonio blu e nero, supererà un nuovo traguardo passando sotto il martello della prestigiosa casa d’aste RM Sotheby’s. Questo gioiello meccanico, famoso per la sua potenza fenomenale e il suo design mozzafiato, ha percorso solo 4.085 km e si presenta in condizioni quasi nuove. Le offerte stanno già volando tra i 2,55 e i 3,2 milioni di euro per questo capolavoro dell’ingegneria francese, dotato di componenti di alta gamma e un interno tanto lussuoso quanto sportivo. Unisciti a noi per esplorare in dettaglio questa straordinaria macchina che combina l’arte e le prestazioni al massimo livello.

Un’estetica affascinante

La Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse è un’ode alla bellezza e alla tecnologia. La sua carrozzeria, interamente composta di fibra di carbonio, sfoggia tonalità ipnotiche di blu e nero che sembrano quasi vivere alla luce del sole. Quest’opera d’arte su ruote catturerà sicuramente l’attenzione di tutti durante la sua apparizione all’asta.

Una particolare attenzione ai dettagli

Non è solo l’esterno che rende questa hypercar unica, ma anche le sue opzioni esclusive. I freni di un profondo blu si abbinano magnificamente alla carrozzeria, mentre i sedili imbottiti offrono un comfort e un’eleganza indiscutibili. Queste caratteristiche raffinate garantiscono che l’auto brilli sia per le sue prestazioni che per la sua estetica.

Lusso e comfort interni

All’interno, il contrasto sorprendente tra i sedili in pelle di colore arancione Tangerine e i dettagli neri in fibra di carbonio conferma l’impegno di Bugatti per un lusso senza compromessi. Ogni elemento dell’abitacolo è stato progettato per offrire un’esperienza di guida indimenticabile, combinando comfort e sensazioni sportive.

Performance sorprendenti

Le prestazioni della Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse sono all’altezza della sua bellezza: il motore W16 da 8.0 litri sviluppa una potenza sorprendente di 1.183 CV. La reputazione di questa vettura non ha bisogno di presentazioni, con una velocità massima di 408,7 km/h, un record raggiunto da un altro esemplare della stessa serie.

Uno stato impeccabile

La cura dedicata a questa automobile si riflette nel suo impeccabile stato. Essendo percorsa solo 4.085 km, è stata oggetto di una manutenzione meticolosa. I futuri offerenti possono fidarsi del fatto che questa vettura sia non solo sublime, ma anche mantenuta in condizioni ottimali.

Tesla inventa una “patente a punti” per utilizzare l’Autopilot

Un valore all’altezza della sua esclusività

La stima di valore di questa supercar riflette la sua esclusività e il suo carattere unico. Con offerte previste tra i 2,55 e i 3,2 milioni di euro, rappresenta un considerevole investimento per collezionisti e appassionati di auto eccezionali.

In sintesi, la vendita di questa Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse è un momento molto atteso da estimatori e appassionati di tutto il mondo. La possibilità di diventare proprietari di questo pezzo unico e magnifico è sia un sogno che un privilegio. Il conto alla rovescia è iniziato fino a quando il martello cadrà e deciderà il destino di questa splendida creazione.

Foto dell'autore
Circa l'autore, Francesco Branduardi

Vous êtes ici : Pagina iniziale » Tendenza » Una Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse tutta in carbonio a 3 milioni di euro: Un’opera d’arte su quattro ruote